Cos'è cattedrale di san basilio?

Cattedrale di San Basilio

La Cattedrale di San Basilio (nome completo: Cattedrale dell'Intercessione della Madre di Dio sul Fossato, in russo: Собор Василия Блаженного, Sobor Vasiliya Blazhennogo) è una chiesa ortodossa russa situata nella Piazza Rossa di Mosca. Fu commissionata da Ivan il Terribile e costruita tra il 1555 e il 1561 per commemorare la conquista del Khanato di Kazan'.

  • Architettura: Caratterizzata dalle sue cupole a cipolla multicolore e dalla complessa architettura, la architettura della cattedrale è unica e non presenta analogie in altre costruzioni russe. L'edificio combina elementi dell'architettura russa tradizionale con influenze bizantine e rinascimentali.

  • Storia: La storia della Cattedrale è ricca e complessa, segnata da periodi di abbandono, restauro e adattamento alle diverse epoche storiche. Si narra che Ivan il Terribile, dopo averla vista completata, fece accecare l'architetto Postnik Yakovlev (e forse anche il suo collaboratore Ivan Barma) per impedirgli di creare una chiesa più bella. Tuttavia, questa è probabilmente una leggenda.

  • Struttura: La cattedrale non è una singola chiesa, ma un insieme di nove cappelle disposte attorno alla chiesa centrale dell'Intercessione. Ogni cappella è dedicata a un santo o a un evento specifico associato alla campagna di Kazan'. La struttura interna è labirintica e decorata con affreschi e icone.

  • Significato: La Cattedrale di San Basilio è un simbolo importante della Russia e una delle attrazioni turistiche più famose di Mosca. E’ un importante esempio di significato culturale e religioso russo.

  • Patrimonio Mondiale: La cattedrale è parte del Patrimonio%20Mondiale dell'UNESCO come parte del Cremlino e della Piazza Rossa.